Soluzione al cubo di Rubik

Hai lasciato perdere di giocare col cubo? O peggio, non mi dire che hai staccato gli adesivi pur di ricomporre le facce?!!

Se ti sei stancato delle solite pagine web dove ti promettono di risolverlo facilmente e alla fine non si capisce cosa ci sia scritto… Ti diciamo come fare, passo dopo passo, tutto quello che c’è da sapere per far diventare il tuo cubo disordinato in uno risolto e con le facce in ordine! Segui le nostre istruzioni e riuscirai a ricomporre il cubo in un paio di minuti. Sorprendi i tuoi amici risolvendo il puzzle più famoso del mondo. Inutile ripeterlo la soluzione al cubo di Rubik è nelle tue mani!

Conosci il tuo “nemico”: il cubo di Rubik

Tutto quello che bisogna sapere prima di cominciare a risolvere il cubo di Rubik (per favore non chiamatelo Rubic,Rubick o Rubrik, e neanche Rubrix)

Il cubo di Rubik è un puzzle tridimensionale a 6 colori (uno per ogni faccia) ed è composto da tre differenti tipi di tessere:

  • Soluzione al cubo di RubikTessera centrale o Centri: ci sono 6 tessere centrali (in marrone nell’immagine), uno al centro di ogni faccia del cubo e hanno solo un colore. Girano su se stessi e non cambiano mai di posto, stanno sempre nella loro corretta posizione.
  • Angoli (o vertici) Ci sono 8 angoli (in viola nell’immagine), ognuno con tre colori differenti.
  • Spigoli Sono le tessere che stanno tra i vertici e non fanno angolo (in blu nell’immagine). Ci sono 12 spigoli nel cubo, ognuno con 2 differenti colori.

Quindi in totale 20 tessere “mobili” (12 spigoli e 8 vertici) tutte diverse fra loro. Se proviamo a girare un faccia, notiamo che le tessere centrali non cambiano posizione, gli spigoli andranno a posizionarsi dove stavano altri spigoli e analogamente i vertici al posto di altri vertici. Praticamente ogni tessera è di un solo tipo e non può essere cambiato (uno spigolo resterà sempre una spigolo).

Obiettivo: Risolvere il cubo di Rubik

Il nostro obiettivo è posizionare ogni tessera nella sua corretta posizione e col giusto orientamento. Per capire la posizione e e l’orientamento corretto basta guardare le tessere centrali che, come abbiamo già detto, restano fisse. Quindi ad esempio, lo spigolo che va tra il centro rosso e quello verde, sarà quello spigolo che avrà i colori verde e rosso, posto ben orientato con la faccia verde a lato della tessera centrale verde e il colore rosso a lato del centro rosso. Analogamente, un vertice troverà la sua posizione fra i centri colorati ognuno con un colore delle tre facce del vertice.

cubo di rubik - passo 0-2

Dai, cominciamo e risolviamo il cubo di Rubik!

[yasr_visitor_votes]